Autore: Alfredo Ceraso
Ceraso, Alfredo
Nato a Brescia nel 1957, Alfredo Ceraso da vent’anni lavora nell’ambito della pedagogia della memoria, collaborando con Istituti scolastici ed Enti pubblici. In particolare il suo impegno si è concretizzato nell’organizzazione di progetti inerenti la commemorazione di date simbolo del calendario civile, quali il 27 gennaio, il 25 aprile e il 9 maggio. È stato inoltre tra i promotori della Consulta per la Pace, per i diritti umani e per la solidarietà tra i popoli del Comune di Brescia, ed ha trasferito questa esperienza anche nel paese dove attualmente vive, Nuvolera, dando vita al Forum Civico per una formazione permamente. Per lo stesso Comune ha curato per due amministrazioni la rivista municipale “El Sercol”. Ha fatto parte in precedenza della Redazione della Rivista “Missione Oggi”. La sintesi di questo impegno è diventata il libro: Pedagogia della memoria. Riflessioni e materiali per una formazione permanente (L’orecchio di Van Gogh editore, Falconara Marittima, 2009). Ha inoltre pubblicato sulla rivista trimestrale Fondazione Civiltà Bresciana (numero del Dicembre 2008) la sceneggiatura Grazie Maria, basata sulla storia vera di Leone Benyacar, ebreo bresciano salvato dalla deportazione da don Primo Mazzolari e Margherita Zanchi (Giusta d’Israele). La sceneggiatura ha ricevuto il Premio Speciale della critica al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Salò 2009.