AAVV,
Hanno collaborato:
La Mosca di Milano; Il Monte Analogo;
Polimnia; Bollettario; Capoverso;
la Clessidra.
I contributi da Internet sono stati raccolti da ItaliaLibri
Abelardo, Pietro
Pietro Abelardo (1079-1142) fu un filosofo, teologo e compositore francese. Fu uno dei più importanti pensatori del medioevo, precursore della Scolastica e fondatore del metodo logico. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa...
Accorrà, Silvia
Silvia Accorrà ha 37 anni e vive a Milano. Ha pubblicato due sillogi di poesie: Mezzoforte e Pesce di Terra; e un esperimento di fotopoesia, Permango, del 2004.
Si è occupata di videoarte con il gruppo Vis.Pe.Po.e.te., segnalato al...
Arkel, Dario
Dario Arkel, scrittore, giornalista e autore teatrale, è docente di Pedagogia della devianza all’Università di Genova. Studioso dell’opera del grande pedagogo Janusz Korczak, è responsabile della rubrica “Educare e formare alla pace e...
Bartolotta, Antonino
Antonino Bartolotta è nato a Stefanaconi nel 1972. Vive e lavora a Milano.
Alcune sue poesie sono state pubblicate da Lietocolle. Questa è la sua pr ima raccolta poetica.
Belli, Elena
Elena Belli è dirigente di un importante istituto bancario, è intervenuta con scritti e conferenze sui problemi dei rapporti fra sistema finanziario e stato.
Bonfantini, Massimo A.
Massimo A. Bonfantini, professore di Semiotica, filosofo e scrittore, è promotore degli studi su Charles Sanders Peirce in Italia. Coordina il Club Psòmega, centro di studi sull’inventiva. È autore di numerosi libri, fra i quali Semiotica ai...
Bonometti, Gino
Nato a Torbole Casaglia nel 1941 vive ora a Castenedolo. Nel 1957 entra nel Seminario di Brescia dove frequenta il Liceo Classico e gli studi di Teologia .
Ordinato sacerdote nel 1967, svolge la sua attività pastorale nella Parrocchia...
Bortolotti, Andrea
Andrea Bortolotti ogni sera studia la tromba (con la sordina, per questo non lo senti). Di giorno invece lavora da consulente o insegna in un liceo di Milano Filosofia e Storia.
Questo romanzo è il secondo dell’autore, il quale già nel...
Botto, Fabio
Nato a Lavagna nel 1965, Fabio Botto si è laureato in filosofia all'Università di Pisa con una tesi sul pensiero di Giordano Bruno. Attualmente vive a Cesano Maderno MI. Dopo essersi occupato per anni di editoria (è anche autore di libri di...
Bramati, Danilo
Danilo Bramati è nato a Milano nel 1956.
Poeta e traduttore ha pubblicato il poema Nel cuore della luce. Una vita di Van Gogh in versi (Guanda 1992), la raccolta poetica Idioti nell’ombra (ATí Editore 2010), i...
Bramati, Jessica
Jessica Bramati, laureata in Architettura con Attilio Marcolli, insegna Semiotica al Politecnico di Milano e si occupa di interior design e di progettazione di sistemi espositivi.
Brugo, Isabella
Studiosa di folclore e usi tradizionali nell’alimentazione, è autrice del volume La donna serpente: codici orali, scrittura, storia. Con G. Ferraro, C. Schiavon e M. Tartari ha scritto Al sangue o ben cotto (Meltemi 1998) e...
Caracci, Roberto
Roberto Caracci, nato a Napoli, laureato in Filosofia e in Lettere Moderne, vive e lavora a Milano, dove scrive e insegna al Liceo scientifico "S. Allende" di via Dini. Ha pubblicato un volume di racconti con l'editore Rebellato, L'ingorgo 1984, e...
Cavalleri, Maddalena
Maddalena Cavalleri vive e lavora a Verona dove insegna nelle scuole superiori. Ha tradotto per le edizioni Servitium una raccolta di racconti di Colette Nys- Mazure e per le Edizioni Socrates Folli i miei passi di Christian...
Cederna, Camilla Maria
Camilla Maria Cederna, nata a Roma, insegna lingua, letteratura e cultura italiane all’università di Lille 3 SHS (Francia). La sua ricerca riguarda la...
Ceraso, Alfredo
Nato a Brescia nel 1957, Alfredo Ceraso da vent’anni lavora nell’ambito della pedagogia della memoria, collaborando con Istituti scolastici ed Enti pubblici. In particolare il suo impegno si è concretizzato nell’organizzazione di progetti...
Compri, Francesca
Si è diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Cignaroli” di Verona; insegnante nelle scuole superiori, ha progettato e condotto laboratori didattici e artistici per enti e associazioni veronesi come “Villa...
Corpaci, Maria Pia
Maria Pia Corpaci è nata a Milano. Terminati gli studi in Canada, ha lavorato per aziende cinesi nel settore della moda, del design e dell'alimentazione Made in Italy. Attualmente è consulente aziendale; traduce da e per...
Damiani, Sauro
Sauro Damiani è nato e vive in provincia di Pisa. Ha pubblicato per le edizioni “La Torre ” Costeggiando la luce (1987); per Moretti&Vitali Canto dell’amore (2006); per Bandecchi&Vivaldi Senza titolo (2009). Ha inoltre tradotto, per...
Di Cosimo, Giovanni
Giovanni Di Cosimo, ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Macerata, è autore di Coscienza e costituzione (Milano, Giuffrè, 2000) e I regolamenti nel sistema delle fonti (Milano, Giuffrè, 2005) ed ha...
Di Lella, Gabriella
Gabriella Di Lella, oltre che autrice, è anche il principale argomento del libro che hai in mano. Se vuoi sapere chi sia non hai che da leggere. Gabriella Di Lella è socia dell’Aisa, Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche...
Eco, Umberto
Scrittore, saggista, opinionista tra i più noti in Italia e nel mondo, è autore di diverse decine di libri tra cui il famosissimo Il nome della rosa. Il suo intervento Realismo e limiti dell’interpretazione è presente nel...
Facchi, Paolo
Professore universitario di Filosofia del linguaggio, è autore di importanti analisi delle categorie e degli usi linguistici. Interessato al discorso come argomentazione, persuasione e comunicazione, ha diretto la ricerca “La propaganda...
Favaron, Renzo
Renzo Favaron è Nato a Cavarzere nel 1959, laureato in psicologia presso l’Università di Padova, vive e lavora a San Bonifacio (Vr). Dopo un’iniziale plaquette in lingua, uscita nel 1989, intitolata Voci d'interludio, nel 1991...
Ferraris, Maurizio
Ordinario di Filosofia teoretica nell'Università di Torino, dove dirige il Laboratorio di Ontologia "Labont". Autore di numerosi testi, fra cui Storia dell'ermeneutica (1988) e Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion...
Follesa, Giovanni
Giovanni Follesa è giornalista, scrittore, esperto di comunicazione politica. Intimamente dadaista, ossessivamente zen, va molto fiero del titolo scelto per la propria tesi di laurea in Lettere - storia dell'arte contemporanea - "Il nulla nel...