Le truppe carrellate
I coniugi Berlenga ingrossano le file delle truppe carrellate.
Sono parte dell'infinita marea di persone che ogni giorno, munite di carrello, entrano negli ipermercati per fare incetta di "offerte speciali", "occasioni imperdibili" e cibo degradante. Tutto è eccessivo e naturale in questo libro: che è una comica, grottesca, ironica, esilarante e amara rappresentazione di una società che per farci consumare ci consuma.

I riferimenti stilistici e i ritmi di "Le truppe carrellate" sono quelli tipici dello humour britannico, dal Jerome K. Jerome di Tre uomini in barca all'Alan Bennett di Nudi e crudi. I contenuti, invece, rimandano alla realtà italiana, andando a costituire uno specchio impietoso che restituisce l'immagine portata all'eccesso, certo, ma a suo modo fedele, delle frustrazioni, delle debolezze e dell'intima assurdità del vivere moderno.
In una straniante successione di equivoci e incidenti paradossali, il luogo-simbolo del consumismo più fatuo diviene una ridicola discesa in un ridicolo inferno, nel quale la barca di Caronte è un carrello (difettoso, per di più) e i gironi sono interminabili corsie colme di prodotti in illusoria quanto perenne "offerta speciale". Così, quella che dovrebbe essere una banale uscita per fare acquisti si rivela essere una parabola ironica, volutamente assurda e un po' crudele, dell'intimo fallimento esistenziale della coppia protagonista del libro.
Tutto comincia dall'arrivo nella cassetta delle lettere di un volantino pubblicitario in apparenza innocuo. Sennonché, dal momento in cui i due coniugi si trovano stranamente d'accordo nel recarsi al centro commerciale, scatta una girandola di contrattempi e imprevisti che li porterà a concludere la giornata nel medesimo, improbabile luogo nel quale tutto era iniziato: un'ingloriosa stanza da bagno.
Pagina dopo pagina si ride e si sorride delle disavventure dei due, con lieve cattiveria e soprattutto con la sulfurea percezione che per questi personaggi non c'è alcuna speranza di redenzione. Salvo poi accorgersi, magari con un leggero disagio, che molti dei tic e dei comportamenti dei quali si è appena riso malignamente sono esattamente tali e quali ai nostri.

Copertina: Segnoruvido

Pagine: 112
Prezzo: Euro 9
Isbn: 88-89456-09-4