Quando cercheremo l'ombra

Il romanzo racconta attraverso i ricordi di una superstite, la storia dei Centocchi, famiglia di contadini originari del Lago di Garda che all'inizio dell'ottocento diventa una delle famiglie più ricche e conosciute di Lombardia. La loro fortuna diventa sempre più cospicua, grazie ai discendenti dei capostipiti e soprattutto grazie anche a due donne: Giuditta, la matriarca, moglie del fondatore dell'impresa di famiglia e Caterina, una bimba adottata, che diventa il punto di riferimento dell'intera vicenda.

In un certo senso è anche un romanzo "magico-matriarcale" perché Giuditta e Caterina sono così immerse nell'archetipo della "Grande Madre" da poter essere definite donne magiche, donne da cui dipendono i destini della terra e degli uomini che ruotano attorno a loro. Questa loro magia si evidenzia in uno dei protagonisti del romanzo: un ciliegio totem sotto il quale le due donne vanno a cercare ombra e ristoro e che riassume in sé tutta l'energia positiva che Giuditta e Caterina trasmettono.

Sarà l'arrivo di una terza donna a compromettere e a rovinare definitivamente la storia della famiglia. Ad un certo punto del romanzo, entra infatti in scena, una specie di strega. Che strega appunto uno dei discendenti della famiglia Centocchi trasmettendogli una follia distruttiva, che in breve lo porterà a rovinare tutto quanto è stato fatto dai suoi predecessori. Ma anche questo personaggio femminile, viene per così dire perdonato dalla grande compassione che la natura riserva a tutti gli esseri viventi.

Amore, avventura, magia e follia sono i quattro componenti fondamentali del libro, a cui si aggiunge una filosofia di vita sotterranea che si può riassumere in questo: è proprio vero che la cultura sia un mezzo per elevarsi? Non è altrettanto vero e forse più vero che la civiltà contadina aveva una conoscenza superiore proprio perchè legata ai ritmi biologici della terra, al ciclo delle stagioni ed alla comprensione profonda - inconsapevole e per questo più importante - di ciò che regola l'esistenza?

 

 

 



Copertina ufficio grafico Atì

Immagine Samuel Sanfilippo 2008 L'ombra del ciliegio

Courtesy of Federica Ghizzoni 
Galleria Spazioinmostra

Anno 2008 

Pagine 146
Euro 13
ISBN 978-88-89456-18-7