Ascoltare la luce

Ascoltare la luce

Vita e pedagogia di Janusz Korczak
Cartaceo

La vicenda umana e scientifica di Janusz Korczak è l’oggetto dell'indagine di questa raccolta di opere di Dario Arkel a esso dedicate. Korczak, medico e pedagogo ebreo-polacco, fu uno dei più insigni educatori della sua epoca, fondatore della Casa dell'Orfano a Varsavia, dopo una a vita esemplare dedicata all'educazione e alla cura dei bambini, supportando con il suo lavoro di divulgatore anche le famiglie, offrì - sia ai suo contemporanei che ai posteri -, dopo una vita esemplare - anche una morte esemplare, decidendo di non abbandonare e quindi condividere il destino dei duecento orfani affidati alla sua responsabilità, quando questi vennero deportati a Treblinka nell'agosto del 1942, benché i carnefici Tedeschi gli avessero offerto la personale salvezza in quanto figura di spicco della società europea. Gli scritti di Dario Arkel a lui dedicati partono dalla vita e dai libri di Korczak e ne delineano le linee di pensiero fondamentali: “pensare il bambino” - “il diritto del bambino al rispetto” - “come amare il bambino” - “il diario del ghetto”. Dopo il primo fondamentale saggio “La paura del buio - Tributo a Janusz Korczak” seguono il dramma teatrale “La posta del dottor Korczak” ove vengono rappresentate le ultime drammatiche ore prima della deportazione a Treblinka e infine, nella sezione Strumenti - altri scritti pedagogici di Arkel in parte ancora dedicati a Korczak e all'educazione alla pace, all'etica della sottrazione, all'estetica del conflitto, alla formazione alla convivenza . Tali strumento sono il complemento ideale alle riflessioni dedicate a Korczak e si pongono quale agevole materiale di studio e supporto a insegnanti, genitori, ed educatori che vogliano ispirarsi e approfondire la proposta pedagogica di Janusz Korczak e la proposta educativa e formativa di Dario Arkel.

 

 

 

Copertina ufficio grafico Atì

Nella fotografia Janusz Korczak

Anno 2009

Pagine 260

Euro 15

ISBN 978-88-89456-21-7