Riscoprire la sfera pubblica

Riscoprire la sfera pubblica

Confini, regole, valori
Cartaceo

Da almeno due decenni la sfera pubblica in Italia è oggetto di un duplice processo di demolizione e di demonizza zione. Gli indicatori dello smantellamento sono noti: un numero crescente di servizi e di beni una volta pubblici, quali l’acqua, l’energia, la raccolta dei rifiuti, i trasporti, la sicurezza sono stati, o stanno per essere, privatizzati; i tagli alla spesa pubblica, soprattutto degli enti locali, sono sempre più cospicui e si ha quindi una vistosa contrazione dei servizi di welfare; centri “di eccellenza” privati sorgono parallelamente alle strutture pubbliche, ormai lasciate andare alla deriva, in settori chiave quali la sanità, i servizi sociali, l’istruzione, le infrastrutture. Altrettanto chiaro è l’intento di screditare il settore pubblico che ormai è diventato nel discorso politico corrente sinonimo di inefficienza, disfunzionalità, lentezza, incapacità.

In questo volume gli autori mettono radicalmente in discussione questo paradigma e ne propongono uno alternativo basato sull’idea che la sfera pubblica presenti caratteri specifici e peculiari che la distinguono radicalmente da quella privata e non la rendono ad essa riducibile.

Esiste infatti una “terza via” che si pone tra la conservazione della sfera pubblica così come essa è attualmente e la sua demolizione a favore della privatizzazione della vita collettiva.

Riscoprire la sfera pubblica significa affermare la sua insostituibilità e contemporaneamente migliorarne il funzionamento attraverso una riflessione critica.

 

A cura di Giovanni Di Cosimo e Luca Lanzalaco

- La sfera pubblica tra  demolizione e demonizzazione  Giovanni Di Cosimo e Luca Lanzalaco

- Ridurre la sfera pubblica: prove tecniche di privatizzazione Giovanni Di Cosimo 

- Riconoscere la sfera pubblica Luca Lanzalaco

- Ricostruire la sfera pubblica: verso buone pratiche di governo

- Effettività Roberto Bin

- Efficacia Andrea Prontera

- Efficienza Marco Di Giulio

- Informazione e opinione pubblica Giovanni Di Cosimo e Luca Lanzalaco

- Partecipazione Massimo Allulli

- Responsabilità  Pierfrancesco Fighera

- Pensare e agire publica mente Luca Lanzalaco 

 

Leggi l’incipit

 

Copertina Clorinda Biondi – ufficio grafico Atì

Immagine © Marta Colombo

Anno 2012

Pagine 192

Euro 15

ISBN 978-88-89456-36-1