La gioia del ventaglio

La gioia del ventaglio

Cartaceo

Nel tono della conversazione più che del saggio, ho raccolto qui riflessioni e proposte sulla scrittura per l’infanzia e sull’esperienza della lettura condivisa. Ho inserito ricordi e filastrocche, e non senza allegria: nessuno legga con seriosità! Spero che altri raccolgano qualche spunto qua e là, lo sviluppino, lo approfondiscano: si tratta di aiutare tutti a dare cose buone ai propri figli – a incontrarli in una serenità possibile, nella fatica preziosa dei giorni. So di avere trascurato infinite prospettive, e di essere stato ora parziale, ora imperfetto: dei limiti delle mie riflessioni, per lo più, sono consapevole. Al di là di ogni altra considerazione , vorrei che ci si confrontasse su come il rapporto con i bambini ci chiami a rivedere noi stessi, e a rinnovare la nostra fiducia originaria nel mondo: nella legittima imperfezione di tutti, grazie al coraggio di essere vivi. La terra è stupenda o tragica, o entrambe le cose: mai è indegna di stima. “Di fronte a occhi deboli”, scrisse Kafka, “il mondo tira solidi pugni”: se non sempre c’è un altrove, sempre c’è un qui e ora. Qui e ora siamo tutti; qui e ora possiamo incontrarci. 

Lorenzo Gobbi

 

 

 

Copertina ufficio grafico Atì

Immagine Giovanni Cavalleri L’aquilone a Montorio  

Fotografia Francesco Grigolini

Anno 2010

Pagine 188

Euro 15

ISBN 978-88-89456-28-6