Le immigrazioni sono sempre state alla base della costruzione dell’identità di Sesto San Giovanni e dell’Hinterland milanese. Le migrazioni interne, delle quali il lavoro è stato catalizzatore, hanno portato, nel giro di poco più di mezzo secolo a decuplicare la popolazione sestese. Il processo migratorio continua con l’arrivo di migranti, non più italiani, ma provenienti dal Sud del mondo.
L’impatto dei nuovi migranti con la realtà è spesso faticoso, problematico, ma anche potenzialmente ricco di positività per una società come la nostra che sta attraversando un lungo momento di stagnazione. Soprattutto il processo migratorio è inarrestabile.
Le storie dei migranti raccolte ben esprimono le motivazioni, le aspettative, le ansie, le delusioni, ma anche le speranze e spesso un ottimismo insospettabile in persone che vivono esperienze così difficili. Soprattutto emergono a tutto tondo persone, ritratti di persone piene di calda umanità, che ci dicono come queste persone possono essere una risorsa più che un problema. L’inserimento dei nuovi migranti nel tessuto sociale di Sesto San Giovanni non contraddice, anzi nuovamente afferma che l’identità della nostra città sta proprio nella sua capacità di accogliere e integrare.
Questo libro è stato realizzato con la collaborazione del CESPI nell’ambito del progetto “Culture e identità in cammino”, finanziato dalla Regione Lombardia.
Copertina Clorinda Biondi – ufficio grafico Atì
Immagine © Marta Colombo
Anno 2011
Pagine 234
Euro 14
ISBN 978-88-89456-47-7