“Come posso descrivere la / doppia lontananza / nello spazi o e nel tempo dall’amore” si domanda il poeta? Queste poesie sono la sua risposta. Il rispetto della tradizione, anche religiosa, si coniuga in maniera quasi inaspettata con il disincanto di uno sguardo laico e lucido. Un profondo senso di pietà per ogni creatura sembra appianare le diversità tra religioni e c u lture nel rispetto di ogni diversità, ma mai dimentica la differenza tra vittime e carnefici. “Sacra la preghiera spontanea. / Sacra la benedizione . / Anche l’amore ama e / sradica la collera / medita e riposa / nell’ora della furia. / Col canto l’anima / dilegua colei che tutto distrugge / col verso si / propagano / i sensi delicati delle donne. / Sull’orlo del vulcano / la speranza”.